Azzurro Tenebra

Ombre lunghe della sera, vapori di nebbia che si alzano da terra, un uccello notturno che passa veloce e disperde il suo richiamo lugubre in lontananza, mentre un castello, che rimanda a fasti passati, ma che somiglia sinistramente ad una clinica psichiatrica, si staglia sullo sfondo, circondato da poliziotti armati. Il tutto avvolto in un’atmosferaContinua a leggere “Azzurro Tenebra”

La storia del pallone che ha cambiato il calcio

Per i calciatori, quella dei capelli e delle relative acconciature non è una moda soltanto dei giorni nostri. Leggende ormai secolari raccontano di come, per non rovinare la capigliatura sistemata con generose dosi di brillantina, l’ Artillero Pedro Petrone, formidabile bomber del Grande Uruguay che, tra il 1924 e il 1930, vinse due volte ilContinua a leggere “La storia del pallone che ha cambiato il calcio”

Il Dottore e la squadra del Popolo

«Nessun uomo può emanciparsi altrimenti che emancipando tutti gli uomini che lo circondano». Probabilmente aveva letto questa frase di Bakunin o, data la passione per gli studi classici trasmessagli dal padre, ‘La Repubblica’ di Platone, del cui protagonista portava il nome. Fatto sta che Sócrates Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira, per tutti soloContinua a leggere “Il Dottore e la squadra del Popolo”

Dal Danubio al Brasile, le radici dell’ Hajduk Spalato

Percorrendo la costa della Dalmazia, da Spalato fin giù a Dubrovnik, una cosa, più di ogni altra, colpisce la curiosità del viaggiatore: praticamente non c’è muro, ponte o porticciolo che non riporti scritte inneggianti all’Hajduk, la pincipale squadra di calcio spalatina. Non si tratta di semplici scritte sui muri, ma di vere e proprie opereContinua a leggere “Dal Danubio al Brasile, le radici dell’ Hajduk Spalato”

Contro la Superlega: il modello tedesco e il caso St. Pauli

Il recente caso della Superlega, progetto nato e abortito nello spazio di una notte (anche se di un campionato d’elité tra top club europei, sganciato dalle federazioni nazionali e internazionali si parla da tempo) è l’ennesima occasione persa per un dibattito serio e approfondito sulla struttura delle società di calcio. Anche dell’iniziativa di azionariato popolareContinua a leggere “Contro la Superlega: il modello tedesco e il caso St. Pauli”